
Siamo specializzati in piccola pelletteria: portafogli e portamonete, pochette, portachiavi, agende, porta tessere, astucci, sottomano. Ma anche borse, zaini e progetti speciali.
Produrre oggetti di pelletteria che abbiano «una buona mano» implica la capacità di interpretare al meglio ogni tipo di pelle e di «vestire» il singolo pezzo nel modo più naturale ed equilibrato.

familiare e tale restiamo ancora oggi,
alla terza generazione imprenditoriale
dopo oltre vent’anni di attività su
scala industriale.
Dal 2000 lavoriamo escplusivamente in conto terzi per alcuni tra i più prestigiosi marchi dell’alta moda europea. Mettiamo al loro servizio la nostra vocazione artigianale e la lunga esperienza industriale.
Uniamo alla qualità elevata dei prodotti una grande capacità produttiva e una notevole flessibilità. Abbiamo automatizzato ogni lavorazione possibile senza incidere sulla qualità del prodotto ma sappiamo che è ancora la manualità dell’artigiano a fare la differenza. A farne un pezzo di alta pelletteria.
STEFANO BERGAMINI
CEO DI BERGAMINI PELLETTERIE
da sempre la progettazione e lo sviluppo
del prodotto avvengono nella sede
italiana, prima di procedere con la sua
industrializzazione a Tunisi.
Produciamo seguendo con scrupolo le specifiche dei clienti. Ma molto spesso non possiamo limitarci a questo. Abbiamo rapporti costanti con le maggiori concerie al mondo e con un gran numero di fornitori di ogni singolo accessorio di pelletteria. Per questo guidiamo il cliente nella scelta dei materiali e lo consigliamo sulle lavorazioni necessarie alla buona riuscita del suo progetto, arrivando a costruire insieme il portafoglio, la pochette o la borsa per la collezione successiva.
I nostri modellisti hanno alle spalle una lunga esperienza; negli anni hanno sviluppato la sensibilità necessaria a prevenire i difetti più comuni e a prevedere come un dato tipo di pelle si comporterà durante la lavorazione. Utilizzano complessi software CAD e moderni plotter da taglio; ma talvolta, per alcuni progetti speciali, preferiscono mettere mano a carta, matita e squadra e tagliare il modello con riga e cutter.

stabilimento
di 4.000 mq
scala industriale, un sistema
produttivo in cui la cura e l’attenzione
proprie dell’artigiano esperto sono
attitudini diffuse a tutti i livelli.

Nel 1992 nasce “Maromed 1992” e la produzione viene trasferita a Tunisi.
Il cuore dell’azienda resta nel laboratorio di San Lazzaro di Savena (Bo) insieme a tutto ciò che supporta e valida la produzione: lo sviluppo prodotto, la prototipizzazione, la logistica delle materie prime, il controllo qualità.
Nel 2013 inaugura a Tunisi il nuovo stabilimento produttivo e supera gli audit richiesti da molti importanti clienti.
Oggi la produzione soddisfa commesse numericamente anche molto rilevanti.
L’elevato know-how specifico ci consente di industrializzare qualsiasi articolo di piccola pelletteria, rispettando i tempi di consegna e garantendo un’ottima qualità del prodotto finito, con un margine di difetto prossimo allo zero.
è la chiave di tutto
Ogni singolo pezzo prodotto viene sottoposto a un primo, rigoroso controllo qualitativo a Tunisi. Il secondo viene fatto a San Lazzaro di Savena (Bo), dove un reparto apposito procede come se il primo esame non fosse mai avvenuto.
Applichiamo criteri di scelta così stringenti che molti storici clienti ci hanno autorizzato a inviare i prodotti finiti e confezionati direttamente ai loro magazzini centrali.
Il personale addetto al controllo qualità, formato da pellettieri di lunga esperienza, sa che, per ogni lotto produttivo, i margini di errore devono essere prossimi allo zero.

Località Cicogna
Via Remigia, 15
San Lazzaro di Savena (Bo) - Italy
Telefono: 051 625 9039
P.IVA 00519301204